sr

News
le novità dal mondo giuridico

L’ANALISI DI BILANCIO

Le informazioni contenute (e nascoste) nel bilancio sono spesso incomprensibili per l'imprenditore. Eppure il bilancio è il più completo documento informativo sulla gestione aziendale. Capirlo è un atto di profonda consapevolezza.

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

La prigionia del socio di minoranza di una S.r.l. e la tutela contro gli abusi della maggioranza.

SIM SWAP FRAUD: la truffa della scheda SIM

La SIM SWAP FRAUD è una pratica di phishing (frode o truffa informatica) particolarmente sofisticata, che consiste nel sottrarre i dati di accesso alle applicazioni Internet banking della vittima e nell'impossessarsi dell'utenza telefonica della stessa.

Il contratto di appalto

L’appalto è il contratto con il quale una parte si obbliga nei confronti dell’altra parte, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, per il compimento di un’opera o di un servizio, verso corrispettivo in denaro.

Atti persecutori (Stalking)

Il reato di atti persecutori, cosiddetto stalking punisce con la pena della reclusione da uno a sei anni chiunque, “con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura”.

Maltrattamenti contro familiari e conviventi

La norma tutela il legame giuridico intercorrente fra persone appartenenti alla medesima famiglia o legate da un vincolo ad essa assimilabile, con conseguente protezione dell’integrità psicofisica, del patrimonio morale, della libertà e del decoro del soggetto passivo del reato.

Responsabilità penale delle persone giuridiche

Il D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 qualifica la responsabilità dell’ente come “amministrativa dipendente da reato”, tuttavia, esso estende agli enti l’applicabilità di alcuni principi di natura penalistica.

I reati di bancarotta

Il reato cardine di tutto il sistema dei reati fallimentari è la bancarotta, a sua volta frazionabile in distinte ipotesi a seconda dei caratteri concreti che esso venga ad assumere.

Piano industriale e Business Plan

Possiamo descrivere il piano industriale e il business plan come i punti di partenza o di ri-partenza dell’imprenditore nella gestione dell’impresa e/o nella gestione della crisi d’impresa.

I segnali d’allarme

La capacità di intercettare i segnali d’allarme permette all’imprenditore di anticipare quanto più possibile l’emersione della crisi d’impresa, ai fini di una sua tempestiva gestione e, se possibile, soluzione.

Equilibri aziendali e crisi d’impresa

Il corretto funzionamento di un'impresa si basa sul mantenimento dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, il cui deterioramento può portare a una crisi aziendale.

Adeguati assetti

L’imprenditore assume un rischio che si trasmette, inevitabilmente, a tutti i soggetti che entrano in contatto con lui all’interno di un determinato mercato. L’imprenditore è creditore e debitore allo stesso tempo.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore

Il Piano di Ristrutturazione dei Debiti consente di riorganizzare il proprio debito con l'ausilio di un Organismo di Composizione della Crisi, evitando azioni esecutive e recuperando il controllo delle proprie finanze.

Esdebitazione del debitore incapiente

Sei un consumatore in grave difficoltà economica e non possiedi reddito sufficiente o patrimonio liquidabile? La procedura di esdebitazione potrebbe offrirti un’opportunità per liberarti dai debiti e ricominciare.

Concordato minore

Il Concordato Minore permette di gestire in modo sostenibile il sovraindebitamento e di riorganizzare le proprie finanze senza dover ricorrere alla liquidazione del patrimonio.