sr

L’ANALISI DI BILANCIO

Il super-potere dell'imprenditore: la conoscenza profonda dei propri numeri.

La possibilità di valutare rapidamente e in maniera oggettiva lo stato di salute di un’azienda passa dalla capacità di leggerne e analizzarne il bilancio.

A causa della rigidità degli schemi contabili e della terminologia tecnica utilizzata, le informazioni descritte (e nascoste) nei documenti che compongono il bilancio non sono immediatamente comprensibili ai non addetti ai lavori.

Spesso, soprattutto nelle piccole e micro imprese, l’assemblea si limita ad approvare il documento prodotto dal commercialista senza comprenderlo fino in fondo. Questo tipo di approccio passivo è potenzialmente molto pericoloso.

Il bilancio è il più completo documento informativo sulla gestione aziendale: leggerlo e capirlo è un atto di profonda consapevolezza della propria impresa e dello stato di salute di quest’ultima.

Tuttavia, i dati puri di bilancio dicono molto, ma non dicono tutto.

Per conoscere fino in fondo i punti di forza e di debolezza dell’azienda bisogna andare oltre la lettera, oltre i numeri, ed effettuare una vera e propria analisi di bilancio, intesa come processo di valutazione dei risultati aziendali che permette di:

  1. Valutare lo stato di salute dell’impresa
  2. Approfondire e migliorare la conoscenza di tutti gli elementi di gestione
  3. Evidenziare la struttura dei costi
  4. Comprendere le dinamiche che hanno portato ai singoli valori espressi in bilancio
  5. Individuare punti di forza e di debolezza dell’impresa
  6. Valutare la qualità del management
  7. Fissare gli obiettivi per gli esercizi successivi (fatturato, investimento, indebitamento).

Insomma, l’analisi di bilancio è utile agli amministratori, ai soci, alle banche, agli investitori.

Tra le strade da percorrere per una corretta analisi di bilancio, le principali sono tre:

  1. Riclassificare il bilancio, ossia riordinare e riorganizzare le voci di bilancio per mettere in evidenza alcune voci intermedie altrimenti non ricavabili, ma di estrema importanza per la valutazione dell’azienda (ad esempio il margine operativo lordo, EBITDA)
  2. Utilizzare una serie di indici ricavati dal rapporto tra le voci di bilancio, in modo da trasformare queste ultime in informazioni rilevanti e più immediate
  3. Interpretare i flussi di cassa, ossia verificare la correttezza della struttura delle scadenze per attività e passività e accertare che l’impresa dispone della liquidità sufficiente per affrontare ogni fase della gestione.

Contattaci per una consulenza e lo Studio Legale Rametta ti supporterà nel processo di conoscenza profonda della Tua impresa.

Share the Post:

Potrebbe interessarti

Atti persecutori (Stalking)

Il reato di atti persecutori, cosiddetto stalking punisce con la pena della reclusione da uno a sei anni chiunque, “con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura”.

Responsabilità penale delle persone giuridiche

Il D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 qualifica la responsabilità dell’ente come “amministrativa dipendente da reato”, tuttavia, esso estende agli enti l’applicabilità di alcuni principi di natura penalistica.