sr

Esdebitazione del debitore incapiente

Un nuovo inizio senza debiti


Sei un consumatore in grave difficoltà economica e non possiedi reddito sufficiente o patrimonio liquidabile? La procedura di esdebitazione prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) potrebbe offrirti un’opportunità per liberarti dai debiti e ricominciare.

Questa procedura è riservata ai debitori meritevoli, ovvero coloro che:

a) si trovano in uno stato di sovraindebitamento senza colpa grave, malafede o frode;
b) non possiedono beni o redditi utilmente liquidabili per soddisfare i creditori;
c) hanno un ISEE inferiore a una determinata soglia stabilita dalla normativa;
d) non hanno già beneficiato dell’esdebitazione nei cinque anni precedenti o per più di due volte.

La domanda deve contenere:

a) l’elenco dei creditori e delle somme dovute,
b) le dichiarazioni dei redditi e le fonti di sostentamento del nucleo familiare,
c) la dimostrazione dell’assenza di un patrimonio liquidabile.

Se il tribunale accerta la sussistenza dei requisiti e l’assenza di atti in frode ai creditori, può concedere l’esdebitazione, liberando il debitore dai debiti residui.

I professionisti dello Studio Legale Rametta ti aiuteranno a reperire la documentazione necessaria, a predisporre un piano di soddisfacimento dei creditori e a presentare la domanda di accesso alla procedura attraverso un Organismo di Composizione della Crisi (OCC).

Lo strumento dell’esdebitazione del debitore incapiente offre importanti vantaggi:

  • Cancellazione dei debiti non pagati,
  • Fine di pignoramenti e azioni esecutive,
  • Un nuovo inizio finanziario senza il peso delle passività precedenti.

Se ti trovi in una situazione di grave difficoltà economica e vuoi sapere se questa soluzione è adatta a te, contattaci per una consulenza senza impegno!

Share the Post:

Potrebbe interessarti

Atti persecutori (Stalking)

Il reato di atti persecutori, cosiddetto stalking punisce con la pena della reclusione da uno a sei anni chiunque, “con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura”.

I reati di bancarotta

Il reato cardine di tutto il sistema dei reati fallimentari è la bancarotta, a sua volta frazionabile in distinte ipotesi a seconda dei caratteri concreti che esso venga ad assumere.