sr

Equilibri aziendali e crisi d’impresa

Riconoscere i segnali e affrontare le difficoltà

L’azienda, come definito dall’art. 2555 del Codice Civile, è un insieme di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività economica. Il corretto funzionamento di un’impresa si basa sul mantenimento dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, il cui deterioramento può portare a una crisi aziendale.

Per garantire la stabilità dell’impresa, pertanto, devono coesistere tre tipi di equilibrio:

• Economico: quando i ricavi superano i costi, generando un utile;
• Finanziario: quando le entrate monetarie coprono le uscite;
• Patrimoniale: quando l’attivo supera il passivo, garantendo un patrimonio netto positivo.

La crisi d’impresa si verifica quando si manifestano squilibri economici e finanziari prolungati.
L’identificazione precoce di segnali critici è essenziale per evitare il peggioramento della situazione.

Le cause della crisi possono essere soggettive o oggettive.

• Cause soggettive: errori di gestione, mancanza di competenze imprenditoriali, scarsa pianificazione strategica;
• Cause oggettive: mutamenti di mercato, crisi settoriali, cambiamenti normativi.

A loro volta, le cause si distinguono in primarie (fattori strutturali interni o esterni) e secondarie (effetti derivanti da inefficienze gestionali o finanziarie).

La crisi aziendale si sviluppa in diverse fasi:

• Crisi incipiente: primi segnali di squilibrio economico;
• Crisi potenziale: inefficienze gestionali iniziano a incidere sulla stabilità finanziaria;
• Crisi conclamata: l’impresa non riesce più a far fronte ai propri obblighi finanziari, con conseguente rischio di insolvenza.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) introduce strumenti per il monitoraggio e la gestione tempestiva delle difficoltà aziendali. Tra le misure più rilevanti vi sono:

• Sistemi di allerta precoce, che segnalano squilibri economico-finanziari;
• Piani di ristrutturazione aziendale, per riequilibrare la situazione patrimoniale;
• Procedure concorsuali, volte a proteggere l’impresa dalla liquidazione forzata.

Un’adeguata gestione delle informazioni aziendali e l’affidamento a consulenti esperti possono fare la differenza tra il risanamento dell’impresa e il rischio di fallimento. Riconoscere i segnali della crisi e intervenire con tempestività consente di preservare la continuità aziendale e tutelare gli interessi degli stakeholder.

Se hai identificato i primi segnali di crisi, contatta lo Studio Legale Rametta per una prima consulenza!

Share the Post:

Potrebbe interessarti

Piano industriale e Business Plan

Possiamo descrivere il piano industriale e il business plan come i punti di partenza o di ri-partenza dell’imprenditore nella gestione dell’impresa e/o nella gestione della crisi d’impresa.

SIM SWAP FRAUD: la truffa della scheda SIM

La SIM SWAP FRAUD è una pratica di phishing (frode o truffa informatica) particolarmente sofisticata, che consiste nel sottrarre i dati di accesso alle applicazioni Internet banking della vittima e nell'impossessarsi dell'utenza telefonica della stessa.